Browsing Tag
9 novembre
10 posts
Mappe per orientarsi nell’accoglienza dei richiedenti asilo e rifugiati
Continuiamo a pubblicare i contributi alla tavola rotonda del 9 novembre “Flussi di Energia”. Oggi è la volta di Michele Vannucchi, analista di Openpolis
Novembre 30, 2022
Perché è necessario garantire la partecipazione e l’integrazione degli stranieri
Continuiamo a pubblicare i contributi elaborati da parte dei partecipanti (singoli ed organizzazioni) alla tavola rotonda che si è svolta lo scorso 9 novembre in Campidoglio nell’ambito del convegno Flussi di Energia. Di seguito un articolo del sociologo Claudio Rossi che fa parte della rete GREI250*
Novembre 22, 2022
Flussi di energia. Un racconto collettivo e una rete che rilancia
«Costruire una relazione stretta con le organizzazioni non governative che si occupano di soccorso in mare, con le…
Novembre 16, 2022
Flussi migratori: come liberare flussi di energia positiva?
Come garantire la libertà di movimento? Il 9 novembre a Roma tavola rotonda e dibattito.
Novembre 7, 2022
Per concedere la cittadinanza italiana ai bambini stranieri che frequentano le nostre scuole
Ius Scholae. Pubblichiamo qui di seguito un articolo di Franco Lorenzoni scritto per Saltamuri,
Novembre 4, 2022
Verso il convegno/tavola rotonda del 9 novembre: si rafforza la rete
Dai ricercatori della Legal Clinic on Migration and Asylum dell’Università di Roma 3 ai giuristi dell’associazione A Buon…
Novembre 3, 2022
Clinica legale: contaminazione, diritto e cura sul territorio
I ricercatori e le ricercatrici della Legal Clinic on Migration and Asylum dell’Università di Roma 3 sono tra le realtà territoriali che parteciperanno alla tavola rotonda all’interno del convegno Flussi di Energia che si terrà il 9 novembre. Per presentare il loro impegno, pubblichiamo alcuni estratti di un intervento tenuto dalla professoressa Enrica Rigo al convegno sull’Impresa Sociale che si è tenuto qualche settimana fa a Trieste. L’intervento di Rigo pone l’accento su alcuni temi di fondamentale importanza se si vuole osservare il diritto dell’immigrazione da una prospettiva sociale che fa dell’interazione con la persona migrante il caposaldo della relazione, anche ribaltando, laddove necessario, alcuni paradigmi del diritto positivo.
Novembre 3, 2022
Nel quartiere Montesacro di Roma: «qui si realizza l’inclusione».
Viaggio all’interno di Well(C)Home, l'ex SPRAR/SAI dove si sperimenta un'altra idea di comunità.
Ottobre 28, 2022
Quale futuro per i flussi migratori?
La riflessione contenuta nel Dossier Statistico Immigrazione 2022 presentato oggi a Roma e in tutta Italia in contemporanea. Il Dossier redatto da Idos e Università San Pio V (con il contributo di Otto per Mille Valdese e rivista Confronti) è la fonte italiana più autorevole in materia di migrazioni e verrà distribuito gratuitamente durante il convegno “Flussi di Energia” che si terrà il 9 Novembre a Roma.
Ottobre 27, 2022
Le storie, l’impegno, una rete. Flussi di energia verso il 9 Novembre
Nelle ultime settimane abbiamo avviato un processo partecipativo che vuole dare voce e spazio alle persone, realtà e associazioni che sul territorio hanno storie di flussi da raccontare.
Ottobre 26, 2022