Category / Azioni Territori / homepage / Notizie
-
Well(c)home: una casa per stare bene
Siamo nel quartiere Montesacro, cuore del III Municipio di Roma, una zona piena di servizi e ben collegata dai mezzi pubblici. Qui dal 2014 si sperimenta con successo un modo di fare accoglienza che da spazio e valore alle relazioni e ai percorsi personali.
Gennaio 19, 2021 -
Salviamo M. dalla deportazione! Firma la petizione.
E’ una storia assurda quella di M.: ma a ben vedere ad essere assurde sono le leggi, che consentono di trattare le persone come pacchi, spostandole da un paese all’altro, deportandole nei luoghi da cui sono fuggiti, dividendo le famiglie.
Gennaio 14, 2021 -
Ghiaccio: la storia di Kebba, James, Edward, Seedia, Lamin e Joseph in un doc
Una valle piemontese, una squadra di curling, e sei uomini di origine africana: queste le direttrici intorno a cui Tomaso Clavarino sviluppa il docu-film Ghiaccio, girato tra il 2019 e il 2020. Una storia che vede protagonisti sei giovani uomini provenienti da Gambia e Sierra Leone
Gennaio 11, 2021 -
L’ordine delle cose: conversazioni sul Mediterraneo
“L’ordine delle cose: conversazioni sul Mediterraneo” è un percorso per riflettere collettivamente su ciò che accade nel mar Mediterraneo, tra le coste italiane e quelle libiche, dove spesso il potere vale più delle vite umane. Tre conversazioni con tre diversi ospiti da seguire in diretta sulla pagina facebook di Libera – Presidio Pietro Sanua Vicenza e sul canale youtube di…
Gennaio 10, 2021 -
Sulla rotta balcanica niente sta andando bene: “Ogni animale vive meglio di noi”
La voce di un migrante di origini pachistane ha riassunto la condizione delle persone che provano a raggiungere l’Europa passando per questa rotta: “Ogni animale vive meglio di noi. Chiedo alle Nazioni Unite, all’organizzazione internazionale per le migrazioni e alle Ong di aiutarci per favore. Perché se nessuno ci aiuta moriremo. Per favore aiutateci”
Dicembre 31, 2020 -
Bolzano: pratiche dal basso contro la miopia istituzionale.
“Non possiamo aprire un’altra Winterhaus, non è nostro compito: è la politica a doversi fare carico delle necessità presenti. Noi abbiamo dimostrato che è possibile accogliere, e ci mettiamo a disposizione per dare una mano. Ma le istituzioni devono assumersi le proprie responsabilità. Noi ora denunciamo la loro assenza”
Dicembre 17, 2020 -
Un inchiesta importante dalla Rotta della vergogna, quella balcanica
Rilanciamo il vergognoso video a cura di Nello Scavo e pubblicato in esclusiva per Avvenire. Dall’inizio del 2018, migliaia di rifugiati e migranti che hanno tentato di entrare nell’Unione europea attraverso il confine della Bosnia-Erzegovina con la Croazia hanno denunciato violenze da parte delle autorità croate che hanno compiuto respingimenti illegali al di fuori delle città bosniache di Bihać e…
Dicembre 14, 2020 -
Napoli: quando la Lotta all’Esclusione Sociale diventa attività pratica
A parlare è Simona Talamo, coordinatrice dei progetti Sprar della Less Impresa Sociale, onlus di Napoli che già dal nome esplicita il proprio obiettivo: Less sta infatti per Lotta all’Esclusione Sociale, e indica il concetto su cui si basa la onlus, che “si propone di agire contro l’esclusione e la marginalità sociale, per la promozione della cittadinanza attiva e il pieno riconoscimento delle identità migranti”
Dicembre 4, 2020 -
Benvenuti, i rifugiati coinvolti in Italia in progetti di “accoglienza diffusa”
Benvenuti raccoglie dati, analisi, descrizioni di importanti esperienze locali – da Santorso a Gioiosa Jonica (dove lo Sprar è gestito seguendo il modello proposto dalla giunta Lucano a Riace), passando per la provincia di Bolzano – ma anche molti approfondimenti con cui ampliare lo sguardo.
Novembre 30, 2020