Tag / migranti
-
QUI C’È POSTO: Sparwasser diventa rifugio per l’emergenza freddo
Oltre a garantire un posto letto, Sparwasser offre pasti caldi e sostegno alle persone ospitate. “Non è semplice. Ci vogliono professionalità adeguate, una grande organizzazione logistica, oltre che risorse economiche: tutto questo senza alcun appoggio istituzionale”. Le istituzioni non si sono fatte sentire neppure a iniziativa avvenuta. Eppure il tema è all’ordine del giorno.
Gennaio 25, 2021 -
Europa. La pavida solidarietà delle istituzioni verso i rifugiati
Il 20 gennaio si è tenuto Europa. La pavida solidarietà delle istituzioni verso i rifugiati.
Oltre 160 persone hanno seguito online l’evento durante il quale ci siamo soffermati anche sul cosiddetto approccio hotspot, sulle sue conseguenze, e sui rischi delle procedure di identificazione ai confini europei, incrementate come conseguenza della diffusione del Covid-19.Gennaio 25, 2021 -
Well(c)home: una casa per stare bene
Siamo nel quartiere Montesacro, cuore del III Municipio di Roma, una zona piena di servizi e ben collegata dai mezzi pubblici. Qui dal 2014 si sperimenta con successo un modo di fare accoglienza che da spazio e valore alle relazioni e ai percorsi personali.
Gennaio 19, 2021 -
Usb incontra il Forum: lavoro agricolo e bracciantato al centro della discussione
Norme assenti e che, quando ci sono, non trovano un reale spazio di applicazione: questo di fatto quanto denunciato dal sindacato Usb durante l’incontro con il Forum per cambiare l’ordine delle cose. Un confronto incentrato in particolare su lavoro agricolo e bracciantato, soprattutto nelle aree del foggiano e di Rosarno, tristemente note per lo sfruttamento dei lavoratori, in particolare migranti…
Gennaio 15, 2021 -
Salviamo M. dalla deportazione! Firma la petizione.
E’ una storia assurda quella di M.: ma a ben vedere ad essere assurde sono le leggi, che consentono di trattare le persone come pacchi, spostandole da un paese all’altro, deportandole nei luoghi da cui sono fuggiti, dividendo le famiglie.
Gennaio 14, 2021 -
Diritto d’asilo, un percorso di umanità
A partire da alcune criticità evidenziate nel Report sul diritto d’asilo ‘Costretti a fuggire… ancora respinti’ presentato lo scorso 3 dicembre da Fondazione Migrantes, vogliamo approfondire alcuni aspetti specifici, su cui più volte siamo intervenuti come realtà impegnate nella tutela dei diritti. Lo faremo in sette incontri, ognuno animato da diversi relatori e relatrici.
Gennaio 11, 2021 -
Sulla rotta balcanica niente sta andando bene: “Ogni animale vive meglio di noi”
La voce di un migrante di origini pachistane ha riassunto la condizione delle persone che provano a raggiungere l’Europa passando per questa rotta: “Ogni animale vive meglio di noi. Chiedo alle Nazioni Unite, all’organizzazione internazionale per le migrazioni e alle Ong di aiutarci per favore. Perché se nessuno ci aiuta moriremo. Per favore aiutateci”
Dicembre 31, 2020 -
Perché la tragica e violenta morte di Agitu colpisce tutti noi?
Agitu infatti era una donna straniera in terra europea, vittima di un tipico processo capitalista nel suo paese di origine al quale si era opposta e al quale si continuava ad opporre con la sua iniziativa agricola in terra alpina.
Dicembre 30, 2020 -
Due anni dopo i decreti Salvini il sistema di accoglienza cade a pezzi
Si chiama il sistema a un bivio il dossier con cui OpenPolis analizzano l’accoglienza a due anni dal Decreto Sicurezza. Un lavoro necessario per capire le problematiche più urgenti su cui è necessario intervenire
Novembre 24, 2020 -
Capaci di volere. Da Bolzano una storia di buona accoglienza.
Jamal, Marcello, Mohammad, Alessandro, Diouf, Gianluca, Simon, Johann. Sono i nomi di alcuni dei protagonisti di ‘Capaci di volere’, docu-film a firma di Paolo Vinati e Roberta Dapunt, che in questo lavoro raccontano l’esperienza di un progetto di accoglienza Sprar – Siproimi nella provincia di Bolzano, in Alto Adige. Un’esperienza che, nonostante la sua buona riuscita, non si ripeterà: così…
Ottobre 15, 2020