Per supportare gli studenti dalla Palestina, dalla Siria e dal Libano, molti dei quali negli ultimi sette anni hanno tentato di viaggiare verso paesi europei per iniziare oppure completare gli studi universitari, in modo sicuro e accessibile, il Forum Per Cambiare L’Ordine delle Cose ha creato la scorsa estate il progetto Yalla – right to study, a sua volta animato da un collettivo di attivisti internazionali, per sostenere i giovani, le donne e gli uomini, bloccati nei paesi in guerra o stretti nella morsa di conflitti civili o militari e che non riescono ad accedere agli studi universitari.
La Recosol, rete di realtà che comprende associazioni, comuni, semplici cittadini, e che ha negli obiettivi statutari l’accoglienza umanitaria e l’integrazione sociale dei migranti, la cooperazione allo sviluppo, l’organizzazione di attività culturali o di interesse sociale, e che agisce da stimolo verso gli amministratori locali affinchè le politiche vengano rivolte ad orizzonti solidaristici, è una delle esperienze più importanti e dinamiche del terzo settore italiano. Ed è stata anche tra le decine di realtà che hanno partecipato al convegno Flussi di Energia che si è tenuto a Roma lo scorso 9 Novembre. Attraverso questa intervista a una delle referenti della Rete, Gaetano De Monte ci porta a conoscere meglio il loro percorso, i progetti, le idee e le aspettative politiche.
È stato pubblicato il 13 dicembre l’ultimo monitoraggio svolto dalla Campagna Ero Straniero. A due anni dalla presentazione delle domande, soltanto il 37 per cento delle pratiche sono andate a buon fine. «La macchina amministrativa dell’interno è ormai allo stremo, servono procedure semplificate e più personale, a partire dalla stabilizzazione dei precari», denunciano le organizzazioni.
Continuiamo a pubblicare i contributi alla tavola rotonda del 9 novembre “Flussi di Energia”. Oggi è la volta di Michele Vannucchi, analista di Openpolis
Continuiamo a pubblicare i contributi elaborati da parte dei partecipanti (singoli ed organizzazioni) alla tavola rotonda che si è svolta lo scorso 9 novembre in Campidoglio nell’ambito del convegno Flussi di Energia. Di seguito un articolo del sociologo Claudio Rossi che fa parte della rete GREI250*