Gian Andrea e Lorena: Dove bisogna stare

Data:

All’alba del 23 febbraio la polizia ha fatto irruzione a casa di Gian Andrea Franchi e Lorena Fornasir. Hanno sequestrato telefoni, libri contabili, altro materiale. Gian Andrea risulta imputato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. La loro attività, assieme a Linea d’Ombra ODV non è mai stata segreta: i due aiutano i e le migranti che, sfiancati, arrivano a Trieste passando per la rotta balcanica.

Davanti agli occhi di tutti, in piazza, fasciano piedi, curano ferite, offrono un piatto caldo.

Davanti agli occhi di tutti, come davanti agli occhi di tutti agivano questa relazione di cura, questo elementare, pubblico e potente gesto di umanità, a Pordenone, prima di trasferirsi a Trieste, come ZaLab ha raccontato nel film Dove bisogna stare, di Daniele Gaglianone e Stefano Collizzolli, prodotto in collaborazione con Medici Senza Frontiere. Lo stesso Stato che respinge illegalmente al confine che chiude la rotta balcanica, ha deciso che questo gesto di esistenza, resistenza e fratellanza debba essere perseguito come reato. Se quello che fanno Lorena e Gian Andrea è un reato, ci dichiariamo non solo solidali ma complici: il nostro raccontare è la continuazione di quel loro gesto. Da oggi e per tutta la settimana, il film Dove bisogna stare, che fa parte della piattaforma di ZaLabpartecipa.zalab.org, è a disposizione gratuitamente di chiunque voglia vederlo, condividerlo, farlo vedere.

Condividi post:

ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER

I più consultati

Potrebbero Interessarti
Articoli

Perché in Friuli Venezia Giulia i richiedenti asilo sono abbandonati per strada

A Pordenone la scena si ripete. È la stessa...

Quel sangue non muore!

Conoscere la storia dei ragazzi uccisi, del loro viaggio...

Siria: le voci delle proteste contro tutti i regimi

Tutto è iniziato il 16 agosto scorso quando si...

Patto europeo Migrazioni e Asilo: le raccomandazioni di Ecre

Il Consiglio europeo per i rifugiati e gli esuli...