Brindisi, incontro del Forum territoriale: al centro i diritti dei lavoratori e la costruzione di reti

La scorsa settimana a Brindisi si è tenuto un primo confronto in piazza dopo il periodo di emergenza legato al Covid-19 – naturalmente nel rispetto delle norme di distanziamento – tra aderenti e simpatizzanti del locale Forum territoriale per cambiare l’ordine delle cose e singoli cittadini.
Al centro, il tema del lavoro agricolo, con uno sguardo allo scenario politico e alla misura di regolarizzazione prevista dal DL Rilancio.

Una presenza importante durante l’incontro è stata quella dei rappresentanti del Coordinamento interprovinciale BR/LE a tutela dei lavoratori in agricoltura, di cui il Forum territoriale della provincia di Brindisi fa parte, che ha restituito una visione di insieme rispetto ai due territori di Lecce e Brindisi, delineando da un lato le buone prassi da riprodurre e dall’altro le criticità comuni, da poter affrontate congiuntamente.

La giornata è stata anche l’occasione per presentare il nuovo sportello informativo per migranti, promosso dalla Comunità africana di Brindisi e ospitato nelle sale dell’ANPI – Associazione Nazionale Partigiani Italiani, dove per due giorni a settimana – venerdì e sabato pomeriggio – i volontari offrono la propria assistenza a chi richiederà informazioni circa le nuove disposizioni normative in materia di rinnovo e conversione dei permessi di soggiorno, di regolarizzazione dei lavoratori, e in merito a ogni altra necessità dovesse emergere.
Lo sportello, insieme alle associazioni del Forum, si interfaccerà anche con il progetto presentato da Arci e in fase di avvio sul territorio provinciale, incentrato su attività di tutela e intermediazione lavorativa nel settore agricolo.

All’incontro era presente anche l’assessore comunale Robert Covolo, con cui si è affrontato il tema del dormitorio di Brindisi: la struttura sarà trasformata in una Casa delle Culture, e nella fase di progettazione il Forum, insieme a tutte le realtà che lo compongono, sarà presente con l’obiettivo di monitorare i passaggi e fornire indicazioni circa i servizi e le attività da proporre.

L’incontro si è delineato come il primo di una serie di seminari con cui approfondire l’argomento del sostegno ai lavoratori migranti, e con cui ci si propone di toccare diverse questioni: agromafie, filiera etica, decreti sicurezza, qualità della vita, modelli di sviluppo.

Qui è possibile seguire le attività del Forum territoriale. 

Condividi post:

ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER

I più consultati

Potrebbero Interessarti
Articoli

Migrantes: il 13 dicembre la presentazione del Report 2023 “Il Diritto d’Asilo”

Sarà presentata il prossimo 13 dicembre a Roma, a...

Precarietà del soggiorno e paradossi all’italiana: continuiamo a rispondere alle vostre richieste

C’è un filo rosso che riguarda la regolarità del...

Dietro la retorica dell’allarme sicurezza a l’Aquila si nascondono le emergenze sociali

Un episodio di cronaca accaduto due giorni in cui...

Nuovi Decreti Legge sull’immigrazione. Nuove conseguenze sulla regolarità di soggiorno e sull’accesso alla procedura.

Dalla domanda di protezione internazionale al decreto flussi: è...