VISTO

Avere visto. Essere visto.
Sono due esperienze esistenziali ben differenti che capitano più o meno a tutti nella vita. L’essere protagonisti attivi o passivi di una visione, di una relazione.
Entrambe sono fondamentali, una relativizza il potere e il rischio dell’altra. Se posso solo vedere o se posso solo essere visto il mio equilibrio si incrina, la mia relazione con gli altri si destabilizza e devo accettare di correre rischi o di modificare il mio potere.
Se non posso aver visto devo trovare qualcuno o qualcosa che mi aiuta a vedere.
Se non posso essere visto devo trovare un modo per farmi vedere.

La cosa interessante, ma non casuale, è che la stessa cosa succede se davanti al primo visto, quello
di avere visto, aggiungiamo l’articolo determinativo il.
Avere il visto. Essere visto.
E ancor meglio il suo negativo: Non avere il visto. Non essere visto.

Nel mondo di oggi chi non ha il potere di avere il visto è obbligato a trovare un modo per farsi vedere. E infatti chi ha il potere di non dare il visto, lo fa per provare a non vedere. Così quando succede che chi non ha il visto trova il modo di farsi vedere, chi invece è abituato ad avere il visto e ad essere visto si innervosisce e pensa che quella sfida sia contro la propria normalità. Inizia così un vortice di conseguenti errori strategici che aumenta gli squilibri tra visioni e punti di vista troppo distanti.
Per uscire da questo vortice, di senso e di parola, facciamoci aiutare dalla statistica.
Nel 2017 – l’anno della grande crisi migratoria nella percezione pubblica – secondo l’ISTAT sono entrati in Italia 262mila stranieri, di questi il 38,5%, pari a 101mila, hanno richiesto asilo, cioè sono arrivati senza visto. Di questi “esseri umani senza visto” l’85% viene da 10 Paesi, tutti dell’Africa centrale, più Bangladesh e Pakistan. Da questi Paesi è praticamente impossibile ottenere un visto per motivi di lavoro o di studio. Qualche esempio chiaro: la Nigeria è il paese di maggior provenienza di stranieri, di questi solo lo 0,2% ha avuto un visto per lavoro e solo lo 0,5 per studio, dal Bangladesh 0,9 per lavoro e 0,3 per studio, per il Senegal 1,3 per lavoro e 0,2 per studio.
Il problema sta in partenza, nessuno da quei 10 Paesi fa richiesta per quei visti, perché sanno che le richieste non saranno nemmeno viste. Così provano a viaggiare sperando prima o poi di essere visti.

E’ davvero così difficile cambiare tutto ciò? E’ davvero impossibile riequilibrare i punti di vista? Chi ha il visto può essere visto, cioè anche conosciuto e controllato e vederlo fa meno paura.

Andrea Segre
A nome del Forum Per cambiare l’ordine delle cose
(Fonte dei dati: https://www.istat.it/it/files/2018/11/Report_cittadini_non_comunitari.pdf)

Questo articolo è stato pubblicato su L’Espresso del 9 febbraio 2020

Condividi post:

ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER

I più consultati

Potrebbero Interessarti
Articoli

Gaza: depositato ricorso al TAR contro il diniego dei visti.

Il caso di tre studentesse bloccate nella Striscia diventa...

L’Italia deve agire per farle uscire da Gaza.

Tre studentesse palestinesi della Striscia di Gaza hanno hanno...

Verso un nuovo Regolamento europeo sui rimpatri: cosa sta cambiando e quali sono i rischi?

Guarda la registrazione su Youtube  Martedì 22 aprile alle ore...