Schiavi del ricatto. Ecco chi sono i braccianti nei campi, da Terre Libere

La ‘sanatoria’ prevista dal governo è un provvedimento parziale e complicato. Rischia di creare l’ennesimo mercato nero di contratti fittizi per ottenere un documento che dura pochi mesi. Unico aspetto positivo, l’eventuale possibilità di convertire il permesso e uscire dal vicolo cieco dell’irregolarità”. Così il giornalista Antonello Mangano evidenzia le contraddizioni e problematiche a cui potrebbe portare la misura di sanatoria previsto dal governo e inserita nel cosiddetto ‘decreto rilancio’, rilanciando sul proprio profilo Fb un articolo pubblicato su Terre Libere, in cui si mette in luce la composizione di lavoratori e lavoratrici impiegati nelle campagne, e i ricatti a cui sono da anni sottoposti.

“Il concetto chiave è quello di schiavitù moderna. La ‘catena’ dei nostri tempi è il ricatto, che coinvolge le persone più vulnerabili. Vulnerabili di per sé, per la loro situazione familiare o provenienza. Oppure perché rese vulnerabili da leggi che negano i documenti”, si legge nell’articolo.
“In un mondo normale chi vive queste situazioni andrebbe sostenuto. Invece spesso la situazione è aggravata dalle leggi. E le imprese attingono a questo bacino per sfruttare meglio”. Questa la posizione espressa da Mangano. Una posizione che condividiamo.
Condividiamo l’articolo, che si può leggere qui . 

 

 

 

Condividi post:

ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER

I più consultati

Potrebbero Interessarti
Articoli

Gaza: depositato ricorso al TAR contro il diniego dei visti.

Il caso di tre studentesse bloccate nella Striscia diventa...

L’Italia deve agire per farle uscire da Gaza.

Tre studentesse palestinesi della Striscia di Gaza hanno hanno...

Verso un nuovo Regolamento europeo sui rimpatri: cosa sta cambiando e quali sono i rischi?

Guarda la registrazione su Youtube  Martedì 22 aprile alle ore...