Forum nazionale ‘Crisi d’accoglienza’: il programma

 

 

SABATO 8 FEBBRAIO
10.00 – 17.00 SPIN TIME LABS – via di S. Croce in Gerusalemme, 55

10.00 – 10.30: accoglienza e introduzione a cura del direttivo del Forum nazionale
10.30 – 12.00: interventi.
‘la privatizzazione del sistema di accoglienza’, a cura di Gianfranco Schiavone (vice-presidente di Asgi)
‘politiche europee e sistemi di accoglienza a confronto’, a cura di Elly Schlein (ex parlamentare europea)
‘prospettive, priorità, proposte e necessità comuni’, a cura di Catherine Woollard (direttrice di Ecre – European Council on Refugees and Exiles)
‘voci e testimonianze dalla rotta balcanica’, a cura di Gian Andrea Franchi( Associazione Linea d’Ombra), Andrea Sabbadini (Fotografo), Gianluca Nigro (operatore sociale)
12.00 – 13.00: racconti e analisi di esperienze concrete di realtà che lavorano nell’accoglienza e nella mediazione culturale da diverse zone d’Italia
13.00 – 14.00: pausa pranzo
14.00 – 17.00: gruppi di lavoro sul tema del Forum, per intrecciare pratiche e proposte

17.00-23.00 ESC ATELIER – via dei volsci, 159

restituzione gruppi di lavoro
interventi di associazioni e parlamentari, tra cui:
– Elena Fattori, componente della Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani
– Paola Nugnes e Gregorio de Falco, entrambi componenti del Comitato parlamentare Schengen, Europol e immigrazione
– Riccardo Magi, componente della Commissione parlamentare commissione affari costituzionali, della presidenza del consiglio e interni
Interventi di:
– Mohamed Ba, attore, scrittore, musicista ed educatore
– compagnia teatrale Women Crossing con lo spettacolo ‘Sand and sea – storie di sabbia e mare’, regia di Alessandra Cutulo
testimonianze di protagonisti delle migrazioni

DOMENICA 9 FEBBRAIO – PLENARIA
10.00 – 17.00 SPIN TIME LABS – via di S. Croce in Gerusalemme, 55

10.00 -10.30: accoglienza
10.30-12.00: interventi
– Per una politica della libertà di movimento, oltre la distinzione tra cittadini, migranti e rifugiati’, a cura di Enrica Rigo (Università RomaTre) e Wissal Houbabi (poetessa e scrittrice)
– Alternative per una mobilità mediterranea’, a cura di Gabriele Del Grande (regista e giornalista)
– Accoglienza diffusa? Si può’, a cura di Antonio Calò (Cittadino Europeo del 2018)
– intervento di Youness Warhou (rappresentate delle sardine di Reggio Emilia)
– Intervento di Marco Damilano (giornalista, direttore de L’Espresso)
– Intervento di Laura Boldrini (ex presidente della Camera, componente della Commissione Affari esteri e comunitari della Camera)
12.00 – 17.00: assemblea plenaria: progetti e proposte per cambiare l’ordine delle cose (con pausa pranzo, a cura dell’Osteria di Spin Time Lab)

 

 

Qui l’evento fb
Qui è possibile iscriversi
Contatti: info@percambiarelordinedellecose.eu