Emergenza Covid19: dal Forum schede semplificate sulle misure per i permessi di soggiorno

Nel contesto dell’emergenza del Corona virus abbiamo pensato di semplificare le informazioni contenute nei decreti governativi che disciplinano i permessi di soggiorni (rilasci, rinnovi e ricorsi) e nella Circolare ministeriale del Dipartimento di pubblica sicurezza del 21.3.2010, in modo da fornire delle schede sintetiche e operative utili sia a operatrici e operatori dei centri di accoglienza, sia ai cittadini stranieri che dovessero averne bisogno.

Qui trovate le schede sintetiche in

     ITALIANO – ENGLISH – ARABIC – FRANÇAIS

 

Di seguito pubblichiamo l’informativa legale dettagliata che abbiamo elaborato, con i riferimenti ai decreti, e che è possibile anche scaricare in pdf cliccando qui. 

INFORMATIVA LEGALE COVID-19

  • Se si è chiesto per la prima volta il rilascio del permesso di soggiorno oppure se si è chiesto il rinnovo del permesso di soggiorno a partire dal 23/2/2020 il procedimento per la consegna è sospeso fino al 15 aprile. Dopo questa data sarà possibile rivolgersi alla Questura per avere informazioni (D.L. n. 18/2020, art. 103, comma 1 e circolare interno Dip. PS prot. 23308/21.3.2020)
  • I permessi di soggiorno in scadenza in un giorno compreso dal 31/01/2020 al 15/04/2020, sono validi ai fini della regolarità di soggiorno fino al 15/6/2020. Dopo questa data sarà possibile avviare la procedura per il rinnovo (D.L. n. 18/2020, art. 103, comma 2 e circolare interno Dip. PS prot. 23308/21.3.2020)
  • I documenti di identità (titolo di viaggio e carta di identità) scaduti o in scadenza sono prorogati fino al 31 agosto. (art. 104 dl n. 18/20 del 17/3/2020)
  • Se è stato ricevuto un diniego dalla Commissione Territoriale notificato e non impugnato, oppure un rigetto in primo grado dal Tribunale, il residuo termine di 30 giorni per presentare ricorso, resta sospeso fino al 15 aprile. (art. 83 dl 18/2020 del 17/3/2020)
  • Se si è ricevuto un’espulsione, convalida del trattenimento al CPR, con queste norme non vi è alcuna sospensione. (art. 83 dl 18/2020 del 17/3/2020)
  • Se si deve presentare una prima richiesta di asilo o richiesta reiterata di asilo, è possibile rivolgersi alla Questura del domicilio e in caso di rifiuto di presa in carico è possibile rivolgersi al Tribunale che in questi casi procede ad ammettere la causa (procedimento cautelare o d’urgenza ex art. 700 cpc). (art. 83 dl 18/2020 del 17/3/2020)
  • Se si deve richiedere una iscrizione anagrafica è possibile farlo on line con una mail semplice inviando il modulo apposito, e anche in questo caso per rifiuto o silenzio si può fare causa presso il Tribunale (procedimento cautelare o d’urgenza ex art 700 cpc). (art 83 dl 18/2020 del 17/3/2020)
  • Tutti termini per impugnare innanzi al Tribunale Amministrativo i rigetti dei permessi per motivi di lavoro sono sospesi fino al 15/4/2020, tranne per chiedere al giudice di sospendere i provvedimenti impugnati. (art. 84 dl 18/2020 del 17/3/2020).

 

Condividi post:

ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER

I più consultati

Potrebbero Interessarti
Articoli

Gaza: depositato ricorso al TAR contro il diniego dei visti.

Il caso di tre studentesse bloccate nella Striscia diventa...

L’Italia deve agire per farle uscire da Gaza.

Tre studentesse palestinesi della Striscia di Gaza hanno hanno...

Verso un nuovo Regolamento europeo sui rimpatri: cosa sta cambiando e quali sono i rischi?

Guarda la registrazione su Youtube  Martedì 22 aprile alle ore...