Strumenti. Per una valutazione partecipata dei sistemi di accoglienza e integrazione

Si chiuderà mercoledì 16 giugno il ciclo di seminari Asilo. Un percorso di umanità, organizzato e portato avanti da Forum per cambiare l’ordine delle coseFondazione Migrantes, rete Europasilo e Escapes. Laboratorio di studi critici sulle migrazioni forzate.

Un percorso a tappe, con cui abbiamo idealmente toccato le fasi che incontra – e contro cui spesso si scontra – una persona migrante: dal viaggio all’arrivo, dall’accoglienza al processo di inclusione (le video registrazioni degli incontri, così come le sintesi, si trovano sul sito del Forum per cambiare l’ordine delle cose). Nell’ultimo incontro affronteremo il tema della valutazione, emerso più volte nei precedenti momenti di confronto: perché laddove ci sono normative e politiche, è utile e necessario monitorare che la loro applicazione si traduca in prassi e servizi efficaci. In che modo si realizza tale valutazione oggi? Quali strumenti sono messi in campo? E chi ha il compito di valutare? Rispondendo a quali esigenze, e con quali obiettivi?
Questi alcuni degli interrogativi a cui proveremo a rispondere mercoledì 16 giugno
, provando anche a far intravvedere come le valutazioni potrebbero essere fatte anche in maniera diversa mettendo al centro le persone e i territori. Come sempre proveremo a rispondere coinvolgendo esperienze diverse Università, Fondazioni bancarie, amministrazioni pubbliche insieme a realtà, attivisti e persone coinvolte nei propri territori in percorsi di inclusione e confronto, che quotidianamente si scontrano con nodi problematici e che proprio per questo possono fornire chiavi di lettura utili a scioglierli.

Saremo insieme a:
Magda Bolzoni, Laboratorio multidisciplinare sul sistema d’asilo DCPS Università di Torino
Maria Cristina Negro, project menager Never Alone
Barbara Sorgoni, Laboratorio multidisciplinare sul sistema d’asilo DCPS Università di Torino
Debora Tanzi, Responsabile Ufficio Piano di Zona Distretto Sud-Est provincia di Parma
Modera: Cristina Molfetta, Fondazione Migrantes

L’appuntamento è per mercoledì 16 giugno, alle 18.00, in diretta Facebook sulla pagina del Forum, di Escapes e di Vie di Fuga.

Total
0
Shares
Related Posts
Read More

A Brindisi un incontro pubblico sull’accoglienza

il Forum per Cambiare l’Ordine delle Cose della provincia di Brindisi e l’Assessorato ai Servizi sociali del Comune di Brindisi organizzano per mercoledì 29 gennaio 2020, alle ore 18.00, presso la Sala Conferenze di Palazzo Nervegna (via Duomo, 20), un incontro pubblico dal titolo “Un’accoglienza critica – confronto a un anno dall’approvazione dei decreti sicurezza”.
Read More

Clinica legale: contaminazione, diritto e cura sul territorio

I ricercatori e le ricercatrici della Legal Clinic on Migration and Asylum dell’Università di Roma 3 sono tra le realtà territoriali che parteciperanno alla tavola rotonda all’interno del convegno Flussi di Energia che si terrà il 9 novembre. Per presentare il loro impegno, pubblichiamo alcuni estratti di un intervento tenuto dalla professoressa Enrica Rigo al convegno sull’Impresa Sociale che si è tenuto qualche settimana fa a Trieste. L’intervento di Rigo pone l’accento su alcuni temi di fondamentale importanza se si vuole osservare il diritto dell’immigrazione da una prospettiva sociale che fa dell’interazione con la persona migrante il caposaldo della relazione, anche ribaltando, laddove necessario, alcuni paradigmi del diritto positivo.