Approvato in Consiglio dei Ministri il decreto immigrazione. I decreti propaganda/Salvini non ci sono più”. Con questo tweet il segretario del Pd Nicola Zingaretti salutava, a inizio ottobre, la ratifica del decreto legge 130, entrato in vigore il 22 ottobre del 2019. In realtà, i ‘decreti sicurezza’ cui faceva riferimento Zingaretti – voluti dall’ex ministro degli Interni Matteo Salvini e convertiti in legge nel dicembre 2018 – non sono stati abrogati, bensì modificati.
Da pochi giorni in Gazzetta ufficiale, il testo contiene “disposizioni urgenti in materia di immigrazione, protezione internazionale e complementare” e interviene su alcuni punti specifici, già evidenziati dalla Corte Costituzionale e dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella che, pur promulgando i decreti, in una lettera ai presidenti di Camera, Senato e Consiglio ne sottolineava alcune criticità.
Diversi erano infatti i nodi e proprio la cancellazione dei provvedimenti approvati dal governo giallo-verde rappresentava uno dei punti programmatici del nuovo esecutivo nato nel settembre 2019. Le continue mediazioni tra le diverse anime del governo e le resistenze del M5s hanno impedito l’abrogazione dei decreti e ritardato le modifiche, pronte già a luglio, alla chiusura delle elezioni regionali di fine settembre per renderle operative.
CONTINUA A LEGGERE L’ARTICOLO DI SERENA CHIODO E DI YOUSSEF HASSAN OLGADO su lavialibera