Mai più paradossi all’Italiana – Forum per cambiare l’ordine delle cose e Ciac onlus insieme per una formazione sulla Legge 173/2020

I decreti sicurezza sono stati formalmente superati, ma nella realtà ci sono ancora troppi nodi.
Come chiedere la protezione speciale? Quali sono i presupposti per il rilascio della protezione? Come l’art. 19 del Testo Unico interpreta il diritto alla vita privata e famigliare previsto dalla Cedu, e come tale diritto si collega alla protezione?
Queste e altre le domande a cui risponderemo nell’incontro di formazione organizzato dal Forum per cambiare l’ordine delle cose insieme a Ciac Onlus.
Dopo un lavoro di approfondimento e advocacy portatao avanti con la campagna Paradosso all’italiana, che ha portato alla definizione, da parte della Commissione nazionale per il riconoscimento della protezione, di una circolare interpretativa, è ora il momento di garantire l’effettivo accesso delle persone al diritto alla protezione, compresa la novella protezione speciale. Per questo il Forum per cambiare l’ordine delle cose e Ciac Onlus organizzano un incontro per analizzare insieme la legge 173/2020 e comprenderne i passaggi per la sua effettiva applicazione. In particolare ne parleremo con:
Giovanna Cavallo – Forum per cambiare l’ordine delle cose, area coordinamento
Domenica D’Amico – Forum per cambiare l’ordine delle cose, CSA Ex Canapificio Caserta
Gianfranco Schiavone – Forum per cambiare l’ordine delle cose, Asgi

L’appuntamento è per giovedì 2 dicembre, dalle ore 10 alle 17 (il programma prevede un’ora di pausa, dalle 13.00 alle 14.00). L’incontro sarà sia in presenza, presso la sede dei Missionari Saveriani, in viale S. Martino, 8, Parma. In alternativa è possibile seguire la formazione on-line via Zoom.
Per partecipare in presenza o on-line è necessario iscriversi cliccando qui.

Total
0
Shares
Related Posts
Read More

Clinica legale: contaminazione, diritto e cura sul territorio

I ricercatori e le ricercatrici della Legal Clinic on Migration and Asylum dell’Università di Roma 3 sono tra le realtà territoriali che parteciperanno alla tavola rotonda all’interno del convegno Flussi di Energia che si terrà il 9 novembre. Per presentare il loro impegno, pubblichiamo alcuni estratti di un intervento tenuto dalla professoressa Enrica Rigo al convegno sull’Impresa Sociale che si è tenuto qualche settimana fa a Trieste. L’intervento di Rigo pone l’accento su alcuni temi di fondamentale importanza se si vuole osservare il diritto dell’immigrazione da una prospettiva sociale che fa dell’interazione con la persona migrante il caposaldo della relazione, anche ribaltando, laddove necessario, alcuni paradigmi del diritto positivo.