“Ci vuole una regolarizzazione vera”, perché quella prevista dal decreto Rilancio “pone così tanti ostacoli e paletti che lascia scoperti tantissimi migranti, alcuni sono sul nostro territorio quasi da un decennio”. Così Mimma D’Amico del CSA Ex Canapificio di Caserta, che aderisce al Forum per cambiare l’ordine delle cose. Secondo D’Amico, le importanti correzioni che si stanno votando in commissione Bilancio – molte delle quali sollecitate da diverse reti e percorsi, cui partecipa anche il Forum (per info clicca qui), che a tal proposito ha scritto proprio alla Commissione bilancio – devono essere portate a compimento per garantire “una vera emersione dall’irregolarità”. Proprio questa la richiesta che, insieme ad altre, ha animato il presidio Lasciateci Respirare che si è tenuto a Caserta venerdì 26 giugno.
Segnaliamo l’intervista a Mimma d’Amico, pubblicata su Il Manifesto il 26 giugno, e che si può leggere cliccando qui.
Related Posts
Diritti umani sotto attacco, la denuncia dell’Aida
Il Consiglio europeo sui rifugiati e gli esuli (ECRE) ha appena reso pubblici i report 2019 dell'Asylum Information Database (AIDA).
23 i Paesi analizzati e studiati dai ricercatori dell'Aida, da Malta alla Turchia, ma anche Italia, Grecia, Spagna, Germania...
“Morti di stato”. Un contributo da Bolzano, sull’ennesima morte in un Cpr.
Settimana scorsa un uomo di 28 anni è morto nel Cpr di Gradisca d’Isonzo. L’ennesima morte all’interno di…
Caserta: centinaia di persone al presidio ‘Lasciateci respirare’. Il sindaco ignora le richieste.
Lasciateci respirare: con questo slogan moltissime persone sono scese in piazza a Caserta venerdì 26, sollecitando un incontro…
Da Grei250 una guida multilingue alla regolarizzazione
Una guida multilingue alla misura di regolarizzazione prevista dal governo: un lavoro utile, realizzato dalla rete Grei250, con cui condividiamo il percorso di sollecitazione degli emendamenti al provvedimento contenuto del DL Rilancio